Quantcast
Channel: Dolci | Dessert | Ricette | Idee | Torte | Lievitati | Al cucchiaio
Viewing all 3349 articles
Browse latest View live

“VitaDaFoodBlogger”: brownies al cioccolato di Chiara Maci

$
0
0

brownies al cioccolatoLa food blogger Chiara Maci, protagonista della rubrica culinaria in onda su FoxLife, VitaDaFoodBlogger, ha proposto una ricetta capace di stregare col gusto, ma anche con l’aspetto, simbolo di una cucina facile, sfiziosa e alla portata di tutti. Quindi, ecco la ricetta del brownies al cioccolato. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti
  • Cioccolato fondente 120 gr, Burro 90 gr, Uova 2, Zucchero semolato 225 gr, Farina 90 gr, Noci pecan 60 gr
Procedimento

Sciogliete il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria. Sbattete due uova senza montarle e aggiungetele al cioccolato fuso, solo dopo averlo fatto intiepidire per evitare che le uova si cuociano. Mescolate e incorporate lo zucchero semolato. Amalgamate qualche istante e aggiungete la farina fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto unite le noci Pecan. Infornate per 30 minuti a 180° in una teglia imburrata e infarinata.

L'articolo “VitaDaFoodBlogger”: brownies al cioccolato di Chiara Maci sembra essere il primo su Ricette in Tv.


“Masseria Sciarra”: la ricetta originale dei cannoli siciliani

$
0
0

cannoli sicilianiSanto e Addolorata, protagonisti del pittoresco “Masseria Sciarra“, il programma di Alice Tv dedicato alla cucina siciliana, hanno proposto una delle loro ricette ricche di sapore e di simpatia. Oggi, la ricetta originale di un classico della pasticceria sicula, i cannoli siciliani.

Ingredienti
  • Per le cialde: 500 gr di farina 00, 50 gr di zucchero, 25 gr di strutto (o burro), 2 gocce di limone, 180 ml di vino rosso casareccio
  • Per friggere; olio di semi 
  • Per il ripieno: 500 gr ricotta di pecora (potete sostituirne una piccola parte con della ricotta di capra), 350 g zucchero, scaglie di cioccolato fondente, granella di pistacchi, cannella in polvere, arance candite
Procedimento

 

Per le cialde, versate a fontana sul piano di lavoro la farina setacciata, ponete al centro lo zucchero, una presa di sale, il limone, lo strutto ed il vino. Impastate il tutto, poi formate una palla. Avvolgetela nella pellicola per alimenti o in un panno e lasciatela riposare per 1 ora al fresco o nella parte bassa del frigo.

Per il ripieno, lavorate in una terrina la ricotta (deve essere ben asciutta) passata al setaccio con lo zucchero e lasciate riposare in frigorifero, meglio se per una notte intera.

Stendete la pasta (a mano o con la macchinetta) a 2 mm di spessore e ricavate dei dischi dalla forma ovale. Utilizzate dei cannelli o cilindri metallici ed avvolgete su ciascuno un disco di pasta, sovrapponendo due lembi inumiditi con una goccia d’acqua; fate in modo che questi non siano troppo aderenti ai cannelli metallici: i cannoli debbono gonfiarsi leggermente. Infine, rigirate leggermente verso l’esterno i lembi all’imboccatura del cannolo, in modo da avere un’apertura più ampia e capiente. Friggete i cannoli in abbondante olio e, quando saranno di un bel colore dorato scuro, scolateli su carta assorbente e, appena tiepidi, sfilateli dai cannelli e lasciate raffreddare completamente. Farcite i cannoli con un cucchiaino da caffè o con una tasca da pasticcere con la bocchetta molto larga. I cannoli vanno farciti al momento di servirli, perché altrimenti la cialda diventa morbida in quanto assorbe l’umidità del ripieno. Decorate ogni singolo cannolo con delle scorze d’arancia candite oppure con scaglie di cioccolato o granella di pistacchio.

L'articolo “Masseria Sciarra”: la ricetta originale dei cannoli siciliani sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Il giro del mondo in 80 dolci”: strudel di mele di Armando Palmieri

$
0
0

strudel di meleIl maestro pasticcere Armando Palmieri, protagonista del programma di Alice Tv Il giro del mondo in 80 dolci, che si propone di rivelare al pubblico italiano i segreti più dolci che si nascondono nei vari angoli del mondo, ha preparato lo strudel di mele.

Ingredienti
  • Per la pasta: Farina sfoglia 220 w 350 g, Acqua 175 g, Uova 60 g, Sale fino 6 g
  • Per il ripieno: Mele renette o golden 6, Pangrattato 50 g, Zucchero semolato fine 180 g, Pinoli 100 g, Mandorle 100 g, Burro 75 g, Passata di albicocche 120 g, Uvetta rinvenuta in rum 80 g, Cannella q.b., Chiodi di garofano q.b., Zeste di agrumi q.b.
Procedimento

Per la pasta: lavorate nella planetaria l’impasto a base di farina, acqua tiepida, uova intere e sale. Formate un impasto elastico e lasciate riposare.

Per il ripieno: tagliate le mele a cubetti non troppo grandi, aggiungete lo zucchero e lasciatele asciugare in padella insieme all’uvetta rinvenuta nel rum (bastano pochi minuti: le mele non devono sfaldarsi). Tostate la frutta secca e unite alle mele, insieme alla confettura di albicocche e tutti gli aromi e le spezie. Uniate il pangrattato, che assorbirà i succhi di cottura; spegnete il fuoco e lasciamo raffreddare.

Per comporre: stendete la pasta dello strudel ben sottile, aiutandovi se necessario con la nonnapapera; spennellate con un po’ di burro fuso, sistemate la farcia al centro e arrotolate. Praticate dei tagli in superficie e cuocete in forno caldo a 180 °C per circa 50 minuti.

L'articolo “Il giro del mondo in 80 dolci”: strudel di mele di Armando Palmieri sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“A lezione da Iginio Massari”: la ricetta della pasta frolla. I segreti per una perfetta riuscita.

$
0
0

pasta frollaIl maestro pasticcere Iginio Massari, protagonista della rubrica posta in apertura di ciascuna puntata di Master Pasticcere di Francia 2, su Cielo, ha preparato uno dei classici della pasticceria nostrana, rivelando le dosi ed i passaggi della sua preziosa ricetta. Quindi, ecco la ricetta della pasta frolla. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti

frolla3

  • 200 g burro morbido, 120 g zucchero a velo, 30 g miele di acacia, 60 g tuorlo d’uovo, 2 g sale, 1 baccello di vaniglia, 1/2 limone grattugiato, 333 g farina 0
Procedimento

In una ciotola o nel secchiello di una planetaria mettiamo il burro, che lavoriamo insieme allo zucchero a velo e al miele; uniamo il tuorlo (a cui abbiamo mescolato il sale), i semi di una bacca di vaniglia e la buccia grattugiata del limone (solo la parte aromatica, non quella bianca ed amara!); lavoriamo. Intanto, setacciamo per ben due volte la farina e la uniamo alla massa grassa; dopo appena 2 minuti otterremo la frolla, che dev’essere lavorata pochissimo e deve riposare in frigorifero per 2 ore, coperta da pellicola o carta forno (L’osservazione di Iginio: una buona frolla non si attacca alle mani). frolla4Disponiamo il panetto, dopo 2 ore, su un foglio di carta forno; mettiamo ai lati due righelli (foto); copriamo con un altro foglio di carta forno e stendiamo con un mattarello e poca farina la frolla (i righelli ci aiuteranno a dare alla frolla lo stesso spessore in tutti i suoi punti). Eliminiamo le parti in eccesso e la facciamo riposare nuovamente in frigorifero per 10 minuti: servirà a renderla più elastica e più resistente. Trasferiamo all’interno dello stampo, facendola aderire per bene ai lati ed al fondo; eliminiamo l’eccesso e bucherelliamo il fondo. Inforniamo a 190° per 14 minuti.

L'articolo “A lezione da Iginio Massari”: la ricetta della pasta frolla. I segreti per una perfetta riuscita. sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“VitaDaFoodBlogger”: cake ai due cioccolati di Chiara Maci

$
0
0

cake ai due cioccolatiLa food blogger Chiara Maci, protagonista della rubrica culinaria in onda su FoxLife, VitaDaFoodBlogger, ha proposto una ricetta capace di stregare col gusto, ma anche con l’aspetto, simbolo di una cucina facile, sfiziosa e alla portata di tutti. Quindi, ecco la ricetta del cake ai due cioccolati. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti
  • Cioccolato fondente 120 gr, Burro 140 gr, Caffè 1 tazzina, Uova 3, Zucchero 170 gr, Farina 190 gr, Latte 50 ml, Cacao amaro 3 cucchiai, Lievito per dolci 2 cucchiaini, Cioccolato bianco 90 gr
Procedimento

Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o in un planetaria che cuoce insieme al burro. Aggiungete una tazzina di caffè e mescolate. Montate le uova con lo zucchero, unite il cioccolato fuso e amalgamate. Continuando a mescolare e aggiungete la farina e il latte a filo. Incorporate il cacao amaro e infine il lievito per dolci. Imburrate e infarinate una teglia da forno per plum cake e versateci metà del composto, aggiungete pezzetti di cioccolato bianco e ricoprite con il composto avanzato. Infornate a 180° per 40 minuti.

L'articolo “VitaDaFoodBlogger”: cake ai due cioccolati di Chiara Maci sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“In linea con Marco Bianchi”: la mousse di ricotta con ciliegie e mandorle

$
0
0

mousse di ricotta con ciliegie e mandorleQuest’estate, mettiamoci “in linea con Marco Bianchi“. Il giovane ricercatore, maturato all’interno del gruppo di Umberto Veronesi, oggi celebre volto televisivo grazie a programmi popolari come La prova del cuoco, ci spiega come deliziare il palato in maniera sana ed intelligente. Oggi, useremo le ciliegie, che contengono degli antiossidanti naturali che fungono da antinfiammatori per i muscoli. Hanno, inoltre, un alto contenuto di xilitolo e sono ricche di flavonoidi e di vitamine A e C. Lo xilitolo aiuta a sbiancare i denti, mentre i flavonoidi e le vitamine favoriscono la produzione di collagene, con una conseguente riduzione delle rughe. La ciliegia fa bene alla bellezza anche mangiata semplicemente al mattino. Sono sufficienti 25 ciliegie a digiuno per ottenere un effetto depurante e disintossicante. La ciliegia, infatti, è costituita per l’80% da acqua ed ha un basso contenuto calorico. La nota dolce è conferita da uno zucchero, il levulosio, che non fa male neanche ai diabetici.

Ingredienti
  • Ciliegie 100 gr, Ricotta vaccina 100 gr, Mandorle a scaglie 1 manciata, Sciroppo d’agave 1 cucchiaio
Procedimento

Eliminiamo il nocciolo dalle ciliegie, tagliandole a metà. Setacciamo la ricotta in modo da mantenerne la struttura ed aumentarne la cremosità: utilizziamo un setaccio a maglie strette ed un cucchiaio. Mettiamo la ricotta in una terrina insieme alle ciliegie, le mandorle a scaglie e lo sciroppo d’agave. Quest’ultimo ha un potere dolcificante superiore a quello dello zucchero, ma è completamente naturale.

Da In cucina con FoxLife

L'articolo “In linea con Marco Bianchi”: la mousse di ricotta con ciliegie e mandorle sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Cotto e Mangiato”: torta al limoncello e fragole

$
0
0

torta al limoncello e fragole

Tessa Gelisio, all’interno del menu odierno del suo Cotto e mangiato, propone un delizioso dessert, perfetto per l’estate, la torta al limoncello e fragole. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti
  • 300 ml acqua, 100 gr. zucchero di canna o raffinato, 30 gr. limoncello, 15 fragole, 300 gr. panna montata.
Procedimento

In un pentolino con 300 ml di acqua mettiamo a cuocere 100 gr. di zucchero e facciamo bollire il tutto per 10 min.; quando diventa tiepido aggiungiamo 30 gr. di limoncello. Tagliamo la colomba avanzata a fette (ma possiamo usare anche un pan di Spagna o un normalissimo pan brioche). Poi montiamo 300 ml di panna. Prendiamo uno stampo circolare e lo ricopriamo con una pellicola. Foderiamo lo stampo con uno strato di colomba. Con un pennellino andiamo ad ammorbidirla con la bagna preparata in precedenza. Posiamo sopra la colomba uno strato di panna, delle fragole e procediamo con gli altri strati. Mettiamo in frigorifero per 15 min.

L'articolo “Cotto e Mangiato”: torta al limoncello e fragole sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Il giro del mondo in 80 dolci”: carrot cake di Armando Palmieri

$
0
0

carrot cakeIl maestro pasticcere Armando Palmieri, protagonista del programma di Alice Tv Il giro del mondo in 80 dolci, che si propone di rivelare al pubblico italiano i segreti più dolci che si nascondono nei vari angoli del mondo, ha preparato la carrot cake.

Ingredienti
  • Tuorli 125 g, Zucchero semolato 70 g, Miele di acacia 25 g, Albumi 225 g, Fruttosio 100 g, Polvere di mandorle 200 g, Polvere di nocciole 100 g, Olio di riso 45 g, Carote lesse 300 g, Farina debole 160w 90 g, Farina di farro 25 g, Amido di riso 15 g, Baking 10 g, Zeste di arancia q.b., Sale 2 g
  • Per il frosting: Crema di formaggio spalmabile 250 g, Burro 100 g, Zucchero a velo 125 g, Bacche di vaniglia 1/2
Procedimento

Lessate le carote in acqua e asciugatele in microonde per far evaporare l’acqua in eccesso, frullatele con il mixer insieme all’olio di riso e profumate con la buccia d’arancia grattugiata. Montate l’albume con il fruttosio e i tuorli con lo zucchero e il miele. Riunite le polveri e unite insieme alle due masse, prelevate una piccola quantità ed unitela alle carote, poi riunite il tutto. Sistemate nello stampo e cuocete a 180° C per circa 50 minuti. E’ possibile speziare l’impasto ulteriormente, aggiungendo la buccia di altri agrumi o la cannella ed i chiodi di garofano o quant’altro si abbina al nostro gusto.

Per il frosting: montate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e la vaniglia e aggiungete poco alla volta il formaggio spalmabile. Quando la torta sarà fredda, decorate con i ciuffi di frosting.

L'articolo “Il giro del mondo in 80 dolci”: carrot cake di Armando Palmieri sembra essere il primo su Ricette in Tv.


“VitaDaFoodBlogger”: frittelle di mele di Chiara Maci

$
0
0

frittelle di meleLa food blogger Chiara Maci, protagonista della rubrica culinaria in onda su FoxLife, VitaDaFoodBlogger, ha proposto una ricetta capace di stregare col gusto, ma anche con l’aspetto, simbolo di una cucina facile, sfiziosa e alla portata di tutti. Quindi, ecco la ricetta delle frittelle di mele. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti
  • Latte 500 ml, Farina 150 gr, Mele Annurche 2, Uova 1, Zucchero 1 cucchiaio, Sale 1 pizzico, Olio di semi q.b., Zucchero a velo q.b.
Procedimento

Per prima cosa preparate la pastella: setacciate la farina e aggiungete il latte sbattendo con la frusta per amalgamare il composto. Unite poi un uovo e aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale. La pastella dovrà essere fluida, ma non troppo liquida.

Mentre fate riposare la pastella, sbucciate le mele e tagliatela a spicchi. Se avete un levatorsolo potete anche scegliere la forma circolare. Chiara preferisce le mele Annurche perché sono compatte e croccanti e la polpa rimane più solida in cottura. Immergete gli spicchi di mela nella pastella e friggete in olio bollente (gli spicchi dovranno essere coperti). Scolate le frittelle quando sono belle dorate e spolverizzatele con lo zucchero a velo. Vi consiglio di provare ad accompagnare le frittelle con del gelato alla vaniglia o con della crema calda.

L'articolo “VitaDaFoodBlogger”: frittelle di mele di Chiara Maci sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Il giro del mondo in 80 dolci”: cheesecake ai frutti di bosco di Armando Palmieri

$
0
0

cheesecake ai frutti di boscoIl maestro pasticcere Armando Palmieri, protagonista del programma di Alice Tv Il giro del mondo in 80 dolci, che si propone di rivelare al pubblico italiano i segreti più dolci che si nascondono nei vari angoli del mondo, ha preparato la cheesecake ai frutti di bosco.

Ingredienti

  • Per la base: Farina debole 250 g, Burro 100 g, Zucchero a velo 70 g, Uova 50 g, Baking 5 g, Sale fino 2 g
  • Per il ripieno: Formaggio spalmabile, creem cheese o quark 375 g, Sour creem o panna acida 50 g, Zucchero a velo 185 g, Uova 140 g, Amido di mais 30 g, Estratto di vaniglia naturale 5 g, Succo di lime 15 g
  • Per la superficie: Frutti rossi 200 g, Zucchero semolato 75 g, Amido di mais 10 g, Succo di limone 10 g, Baccello di vaniglia 1/2, Zeste di limone q.b.
Procedimento

cheesecakePer la base: lavorate la farina ed il burro ammorbidito in una ciotola, in modo da ottenere delle briciole; aggiungete le uova e lo zucchero. Impastate velocemente con le mani prima nella ciotola e poi su una superficie liscia, possibilmente fredda. Formate una palla con l’impasto, avvolgetela in un foglio di pellicole per alimenti e lasciatela riposare nella parte meno fredda del frigorifero per almeno 30 minuti prima di utilizzarla. Stendetela e cuocetela, quindi fatela raffreddare e sbriciolatela.

Per il corpo: amalgamate il formaggio con la panna acida e lo zucchero senza incorporare bolle, aggiungete le uova ben mixate, l’amido diluito nel succo di limone e l’estratto di vaniglia, emulsionate con un mixer.

Ponete sul fondo di uno stampo a bordo alto, circa 1 cm di composto sbriciolato, compattate con l’aiuto di un cucchiaio, versate il composto e cuocete in forno a 170 °C per 45 min a bagnomaria. Lasciate raffreddare la cheesecake prima in forno spento poi a temperatura ambiente, per evitare che si crepi. Preparate la superficie mettendo in un pentolino i frutti rossi e lo zucchero, formate una composta, aggiungete l’amido diluito nel succo di limone, portate a 70°C, unite le zeste, lasciate raffreddare e quando la cheesecake è ben fredda versare uno strato di composto.

L'articolo “Il giro del mondo in 80 dolci”: cheesecake ai frutti di bosco di Armando Palmieri sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Tre minuti di dolcezza”: la ricetta delle rose quasi rosse di Katamashi

$
0
0

rose quasi rosseAll’interno dell’amata rubrica culinaria di La5 Tre minuti di dolcezza, Katamashi ci ha spiegato come rendere più belli, oltre che più buoni, i nostri dolci. Oggi, vediamo come realizzare le rose quasi rosse.

Ingredienti

  • 1 mela, mezzo limone, acqua, pasta sfoglia confezionata, gelatina di albicocche
Procedimento

Per prima cosa bisogna affettare la mela. Dividetela in due, eliminate il torsolo scavando leggermente e quindi affettatela nel senso della larghezza. Cercate di ottenere fette sottili ed uniformi. In una ciotola mettete dell’acqua e il succo di mezzo di limone, aggiungete le fettine di mela e mettetele in forno a microonde per 2-3 minuti. La mela deve essere immersa nell’acqua e limone e l’obiettivo del microonde è cuocere leggermente le fettine in modo da renderle morbide e flessibili. Regolatevi con i minuti in base allo spessore delle vostre fette. A questo punto non resta che aprire la confezione di pasta sfoglia, con il mattarello andiamo ad assottigliarla il più possibile. Ritagliamo delle strisce rettangolari, spennelliamo con un po’ di gelatina di albicocche intiepidita ed andiamo ad appoggiare le nostre fettine di mela sovrapponendole leggermente. Bisogna in pratica appoggiarle lungo il bordo del rettangolo in modo che sporgano per quasi tutta la loro altezza, formando così i petali delle nostre rose. Dopodichè ripieghiamo la pasta sfoglia in due in modo da coprire e “sigillare” le fettina di mela in un rettangolo più piccolo. Poi si arrotola il rettangolo su se stesso ed ecco le nostre rose pronte per essere appoggiate in una teglia da muffins. Inforniamo 180° per circa 40’.

Ricetta tratta da Katamadewithlove

L'articolo “Tre minuti di dolcezza”: la ricetta delle rose quasi rosse di Katamashi sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“VitaDaFoodBlogger”: torta tenerina al cioccolato di Chiara Maci

$
0
0

torta tenerina al cioccolatoLa food blogger Chiara Maci, protagonista della rubrica culinaria in onda su FoxLife, VitaDaFoodBlogger, ha proposto una ricetta capace di stregare col gusto, ma anche con l’aspetto, simbolo di una cucina facile, sfiziosa e alla portata di tutti. Quindi, ecco la ricetta della torta tenerina al cioccolato. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti
  • Cioccolato fondente 300 gr, Burro 150 gr, Uova 3, Caffè 1 tazzina, Farina 2 cucchiai
Procedimento

Tritate grossolanamente il cioccolato, scioglietelo insieme al burro a bagnomaria o in una planetaria che cuoce. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero con una frusta. Ai tuorli sbattuti aggiungete il cioccolato fuso ed aggiungete, se volete, anche una tazzina di caffè con una nota aromatica alla vaniglia. A parte montate gli albumi a neve e incorporateli al composto. A questo punto aggiungete due cucchiai di farina (la ricetta tradizionale non la prevede, ma è utile per compattare meglio la torta; i celiaci possono semplicemente ometterla). Versate il tutto in una teglia imburrata non troppo larga, perché la tenerina non deve essere sottile, e infornate a 180° per 40 minuti. Sarà pronta quando avrà formato una crosticina crepata all’esterno, restando morbida all’interno. Fatela raffreddare completamente e tagliatela.

L'articolo “VitaDaFoodBlogger”: torta tenerina al cioccolato di Chiara Maci sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Il giro del mondo in 80 dolci”: tarte tatin di Armando Palmieri

$
0
0

tarte tatinIl maestro pasticcere Armando Palmieri, protagonista del programma di Alice Tv Il giro del mondo in 80 dolci, che si propone di rivelare al pubblico italiano i segreti più dolci che si nascondono nei vari angoli del mondo, ha preparato la tarte tatin.

Ingredienti
  • Per una torta del diametro di 28-30 cm; Per la pasta brisée: Farina debole 180w 250 g, Burro 125 g, Tuorli 20 g, Acqua fredda 60 g
  • Per il ripieno: Mele verdi o renette 8, Burro 160 g, Zucchero semolato fine 160 g, Baccello di vaniglia 1/2
Procedimento

Per la brisè, in una ciotola, mettete la farina con il burro; lavorate, in modo da ottenere la ‘sabbia’. Unite il tuorlo e l’acqua fredda ed impastate. Ottenuto un panetto omogeneo, fatelo riposare, coperto da pellicola, in frigorifero per una notte intera o solamente 2 o 3 ore.

Per il ripieno, mondate le mele e tagliatele a spicchi grandi. In padella, sciogliete il burro con lo zucchero e la vaniglia; fate caramellare. Quando ha raggiunto il colore e la consistenza del caramello, adagiate sopra gli spicchi di mela, lasciando il tutto sul fuoco a cuocere per 5 minuti.

Stendete la pasta brisèe e, ottenuto un disco, coprite le mele che intanto avete tolto dal fuoco e bucherellate. Infornate a 200 °C per 15 minuti, quindi abbassate a 180 °C e procedete la cottura per altri 15 minuti. Capovolgete la tarte quando è tiepida.

L'articolo “Il giro del mondo in 80 dolci”: tarte tatin di Armando Palmieri sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“A lezione da Iginio Massari”: la ricetta della crema pasticcera. I segreti per una perfetta riuscita.

$
0
0

crema2Il maestro pasticcere Iginio Massari, protagonista della rubrica posta in apertura di ciascuna puntata di Master Pasticcere di Francia 2, su Cielo, ha preparato uno dei classici della pasticceria nostrana, rivelando le dosi ed i passaggi della sua preziosa ricetta. Quindi, ecco la ricetta della crema pasticcera. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti

crema pasticcera

  • 500 g latte, 200 g tuorli, 50 g amido di mais, 150 g zucchero, 1 baccello di vaniglia, 1/2 scorza di limone
Procedimento

Mettiamo in un pentolino il latte e lo portiamo a bollore insieme ai semi di un baccello di vaniglia e lo stesso baccello svuotato. In una ciotola, mettiamo la scorza grattugiata del limone insieme allo zucchero e l’amido; mescoliamo, in modo da eliminare eventuali grumi; uniamo i tuorli e mescoliamo ancora energicamente. L’uovo inizia a coagulare alla temperatura di 52°; completa la sua cottura a soli 67°. Se lo si cuoce troppo, la crema avrà un odore forte, di uovo appunto.crema3

Quando il latte bolle, lo filtriamo e lo uniamo, in due volte, alla miscela di uova e amido, mescolando ogni volta; rimettiamo la miscela nella pentola e cuociamo, continuando a mescolare, a fuoco allegro. Quando la crema assume una consistenza setosa (quindi è sotto i 67°), la togliamo dal fuoco e la versiamo immediatamente in un contenitore che Massari consiglia di raffreddare in frigorifero o meglio in freezer; mescoliamo in modo da raffreddare la crema, portandola sotto i 50°. Cospargiamo tutta la superficie con zucchero semolato (attira a sè l’acqua, bagna la superficie e la crema non fa la crosta), oppure copriamo con della pellicola alimentare a contatto, e lasciamo raffreddare in frigorifero per almeno 5 minuti. Prima di utilizzarla, la mescoliamo con una frusta.

Le lezioni di Iginio Massari (clicca qui)

L'articolo “A lezione da Iginio Massari”: la ricetta della crema pasticcera. I segreti per una perfetta riuscita. sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“VitaDaFoodBlogger”: rotolo di frolla con cioccolato e pistacchi di Chiara Maci

$
0
0

rotolo di frolla con cioccolato e pistacchiLa food blogger Chiara Maci, protagonista della rubrica culinaria in onda su FoxLife, VitaDaFoodBlogger, ha proposto una ricetta capace di stregare col gusto, ma anche con l’aspetto, simbolo di una cucina facile, sfiziosa e alla portata di tutti. Quindi, ecco la ricetta del rotolo di frolla con cioccolato e pistacchi. Di seguito ingredienti e procedimento.

Ingredienti
  • Farina 00 500 gr, Burro 250 gr, Zucchero 250 gr, Uova 2, Cioccolato a scaglie 100 gr, Pistacchi non salati 80 gr
Procedimento

In una planetaria impastate la farina, il burro a pezzetti e lo zucchero semolato, poi aggiungete le uova e finite di impastare. Se non avete la planetaria, potete usare anche una ciotola. La pasta frolla va lavorata pochissimo. Appena vedete che gli ingredienti si amalgamano, è pronta. Potete lasciarla riposare in frigorifero oppure congelarla avvolta nella pellicola trasparente.

Ora preparate il rotolo ripieno di cioccolato e pistacchi. Usate metà dell’impasto. Con il matterello stendete la pasta non troppo sottile, aiutandovi con un po’ di farina. Mettete il cioccolato a scaglie (potete usare anche una crema di cioccolato) e i pistacchi dolci in granella al centro della pasta stesa e avvolgete il ripieno. Fate combaciare un lembo con l’altro e richiudete le estremità. Mettete il rotolo in una teglia e cospargete con zucchero semolato. Infornate a 180° per 30 minuti.

L'articolo “VitaDaFoodBlogger”: rotolo di frolla con cioccolato e pistacchi di Chiara Maci sembra essere il primo su Ricette in Tv.


“Il giro del mondo in 80 dolci”: torta Linzer di Armando Palmieri

$
0
0

torta LinzerIl maestro pasticcere Armando Palmieri, protagonista del programma di Alice Tv Il giro del mondo in 80 dolci, che si propone di rivelare al pubblico italiano i segreti più dolci che si nascondono nei vari angoli del mondo, ha preparato la torta Linzer.

Ingredienti
  • Per la base di pasta frolla: Farina debole 180w 225 g, Polvere di nocciole 55 g, Polvere di mandorle 25 g, Burro 125 g, Zucchero a velo 100 g, Tuorli 50 g, Sale fino 3 g
  • Per la frolla montata: Burro 250 g, Zucchero a velo 150 g, Farina debole 150w 375 g, Polvere di nocciole 75 g, Polvere di mandorle 15 g, Uova 70 g, Baking 4 g
  • Per il ripieno: Marmellata di frutto rosso (lampone o ribes) 300 g
  • Per la decorazione: Mandorle in scaglie 200 g, Gelatina neutra da glassaggio q.b.
Procedimento

Per la base di pasta frolla: versate in una ciotola la farina setacciata, il burro freddo e il sale. Mescolate fino ad ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungete lo zucchero a velo setacciato. Create la fontana e al centro versate il tuorlo e le polveri. Amalgamate fino a compattare il composto e fate riposare per una notte o almeno qualche ora.

Per la frolla montata: versate in una ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero a velo setacciato, il baking e le polveri. Montate fino a raggiungere una consistenza spumosa e omogenea. Aggiungete quindi le uova e la farina e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e morbido.

Stendete un disco di frolla e mettetelo alla base di una tortiera; create i bordi con la frolla montata, che avrete trasferito in una sacca da pasticceria. Usate la marmellata del frutto rosso per farcire e, con la frolla montata, create la griglia a strisce con il beccuccio dentellato. Disponete le scaglie di mandorle sul bordo e cuocete a 180 °C per 40/45 minuti. Gelatinizzate dopo la cottura e servite la torta una volta freddata.

L'articolo “Il giro del mondo in 80 dolci”: torta Linzer di Armando Palmieri sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Non è mai troppo presto”: biscotti sugar free (senza zucchero) di Fabio Campoli

$
0
0

biscotti2Lo chef Fabio Campoli, protagonista del programma di Alice Tv Non è mai troppo presto, che si propone di rivelare gli spettatori più golosi i segreti della cucina nostrana (e non solo), attraverso ricette innovative e soprattutto sane, ha preparato i biscotti sugar free, ovvero senza zucchero.

Ingredienti
  • 400 g farina 00, 2 uova, 200 g burro, 100 g fichi secchi, 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci (circa 8 gr), un pizzico di sale
Procedimento

Prendiamo dei fichi secchi e li mettiamo a bagno in acqua per qualche ora (6-7); li scoliamo e li strizziamo leggermente.
biscotti sugar free
In planetaria, mettiamo la farina insieme al burro, un pizzico di lievito per dolci (facoltativo) ed un pizzico di sale. Azioniamo la macchina e facciamo andare fino ad ottenere una sorta di sabbia; ovviamente, possiamo fare quest’operazione anche con le mani. Intanto, nel bicchiere di un mixer, tritiamo i fichi reinvenuti in acqua insieme alle uova. Possiamo arricchire questa miscela con delle spezie a piacere (cannella o altro). Quindi, lavoriamo la farina ‘sabbiata’ con la miscela di fichi ed uova per pochi istanti, quindi aiutandoci con la farina otteniamo un panetto. Con l’impasto ottenuto, creiamo dei biscottini. Inforniamo a 140-150° per 15 minuti; quindi abbassiamo a 110° e lasciamo cuocere fino a completa doratura.

L'articolo “Non è mai troppo presto”: biscotti sugar free (senza zucchero) di Fabio Campoli sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Il giro del mondo in 80 dolci”: madeleines di Armando Palmieri

$
0
0

madeleinesIl maestro pasticcere Armando Palmieri, protagonista del programma di Alice Tv Il giro del mondo in 80 dolci, che si propone di rivelare al pubblico italiano i segreti più dolci che si nascondono nei vari angoli del mondo, ha preparato le madeleines.

Ingredienti
  • Uova 180 g, Tuorli 40 g, Farina debole 180w 160 g, Zucchero semolato vanigliato 150 g, Burro salato 150 g, Latte intero 50 g, Baking o lievito chimico 8 g
Procedimento

Con un cutter o con un mixer emulsionate le uova più il tuorlo con lo zucchero; intanto, fondete il burro e lo lasciate intiepidire; unite al composto di uova, insieme al latte ed emulsioniate ancora per qualche istante. Tenete da parte. Pesate e setacciate la farina insieme al lievito; in una ciotola, mescolate insieme le polveri al composto di uova e burro. Profumate il composto con le zeste del limone (la buccia grattugiata dell’agrume). Ponete in stampi classici da madeleines e cuocete in forno preriscaldato a 165° per 15 minuti. Devono essere leggermente dorate: non troppo!

L'articolo “Il giro del mondo in 80 dolci”: madeleines di Armando Palmieri sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Mattino Cinque”: panini allo yogurt di Samya

$
0
0

panini2Samya Abbary, l’attrice marocchina che propone, all’interno di MattinoCinque, le sue ricette, questa volta ha preparato un lievitato dolce perfetto per la colazione o la merenda di tutta la famiglia. Ecco la ricetta dei panini allo yogurt.

Ingredienti

panini allo yogurt

  • 500 g farina 00, 200 g yogurt alla frutta, 1 cubetto di lievito di birra, acqua tiepida, 1 uovo, sale
Procedimento

Sbricioliamo il lievito e lo sciogliamo in poca acqua tiepida. In una ciotola, mettiamo la farina, il lievito sciolto, una preza di sale e lo yogurt; iniziamo ad impastare, aggiungendo poco alla volta dell’acqua tiepida. Ottenuto un composto morbido ed elastico, lo mettiamo a lievitare, coperto da pellicola e da un canovaccio per circa 1 ora. Quindi ricaviamo dei panini rotondi, che sistemiamo su una teglia infarinata; copriamo con un canovaccio e lasciamo lievitare altri 20 minuti. Trascorso questo tempo, spennelliamo con il rosso dell’uovo sbattuto e pratichiamo un’incisione; inforniamo a 160° per 30 minuti. Accompagniamo a della marmellata.

L'articolo “Mattino Cinque”: panini allo yogurt di Samya sembra essere il primo su Ricette in Tv.

“Masseria Sciarra”: reginelle (biscotti al sesamo) di Santo e Addolorata

$
0
0

reginelle (biscotti al sesamo)Santo e Addolorata, protagonisti del pittoresco “Masseria Sciarra“, il programma di Alice Tv dedicato alla cucina siciliana, hanno proposto una delle loro ricette ricche di sapore e di simpatia. Oggi, la ricetta delle reginelle (biscotti al sesamo).

Ingredienti
  • 500 g farina 00, 150 g zucchero, 1 bustina di lievito per dolci, 150 g burro, 2 uova, 1 bustina di zafferano, latte q.b., sesamo
Procedimento

Sciogliamo lo zafferano in poco latte. In una ciotola, misceliamo la farina con lo zucchero ed un pizzico di sale; uniamo il burro a tocchetti e le uova; impastiamo, quindi mettiamo anche il lievito e continuiamo ad impastare, fino ad ottenere un composto omogeneo; prima di ‘finire’ il composto, uniamo il latte con lo zafferano, in modo da colorare l’impasto. Copriamo il panetto ottenuto con la pellicola alimentare e lo lasciamo riposare per un paio d’ore in frigorifero. Tagliamo dei panetti, che lavoriamo un po’ con le mani fino ad ottenere dei salsicciotti, che tagliamo a tocchetti. Passiamo ciascun tocchetto nel latte, quindi nel sesamo e li disponiamo su una placca da forno foderata di carta; inforniamo per 10 minuti a 220°; poi abbassiamo a 150° e completiamo la cottura.

L'articolo “Masseria Sciarra”: reginelle (biscotti al sesamo) di Santo e Addolorata sembra essere il primo su Ricette in Tv.

Viewing all 3349 articles
Browse latest View live