Santo e Addolorata, protagonisti del pittoresco “Masseria Sciarra“, il programma di Alice Tv dedicato alla cucina siciliana, hanno proposto una delle loro ricette ricche di sapore e di simpatia. Oggi, la ricetta originale di un classico della pasticceria sicula, i cannoli siciliani.
Ingredienti
- Per le cialde: 500 gr di farina 00, 50 gr di zucchero, 25 gr di strutto (o burro), 2 gocce di limone, 180 ml di vino rosso casareccio
- Per friggere; olio di semi
- Per il ripieno: 500 gr ricotta di pecora (potete sostituirne una piccola parte con della ricotta di capra), 350 g zucchero, scaglie di cioccolato fondente, granella di pistacchi, cannella in polvere, arance candite
Procedimento
Per le cialde, versate a fontana sul piano di lavoro la farina setacciata, ponete al centro lo zucchero, una presa di sale, il limone, lo strutto ed il vino. Impastate il tutto, poi formate una palla. Avvolgetela nella pellicola per alimenti o in un panno e lasciatela riposare per 1 ora al fresco o nella parte bassa del frigo.
Per il ripieno, lavorate in una terrina la ricotta (deve essere ben asciutta) passata al setaccio con lo zucchero e lasciate riposare in frigorifero, meglio se per una notte intera.
Stendete la pasta (a mano o con la macchinetta) a 2 mm di spessore e ricavate dei dischi dalla forma ovale. Utilizzate dei cannelli o cilindri metallici ed avvolgete su ciascuno un disco di pasta, sovrapponendo due lembi inumiditi con una goccia d’acqua; fate in modo che questi non siano troppo aderenti ai cannelli metallici: i cannoli debbono gonfiarsi leggermente. Infine, rigirate leggermente verso l’esterno i lembi all’imboccatura del cannolo, in modo da avere un’apertura più ampia e capiente. Friggete i cannoli in abbondante olio e, quando saranno di un bel colore dorato scuro, scolateli su carta assorbente e, appena tiepidi, sfilateli dai cannelli e lasciate raffreddare completamente. Farcite i cannoli con un cucchiaino da caffè o con una tasca da pasticcere con la bocchetta molto larga. I cannoli vanno farciti al momento di servirli, perché altrimenti la cialda diventa morbida in quanto assorbe l’umidità del ripieno. Decorate ogni singolo cannolo con delle scorze d’arancia candite oppure con scaglie di cioccolato o granella di pistacchio.